top of page

Cos'è il Coaching Psychology

Aggiornamento: 14 ago 2021


Per capire cos’è il Coaching Psychology ci viene in aiuto la definizione riportata sul sito di SCP Italy (Society for Coaching Psychology Italy) dove si spiega che il Coaching Psychology è:

"un’area di pratica professionale e di ricerca all'interno della psicologia, un processo di sviluppo professionale in cui uno psicologo lavora con individui e/o gruppi per aiutarli a migliorare le loro prestazioni e l'efficacia nei loro ruoli organizzativi e/o a sviluppare il loro potenziale per ruoli futuri. Basata su teorie, principi, modelli e metodi psicologici fondati scientificamente, il Coaching Psychology ha lo scopo di beneficiare individui, i loro team e le loro organizzazioni. I Coaching Psychologists qualificati sono laureati in una disciplina della psicologia presso università regionali accreditate e hanno una formazione psicologica rilevante nel Coaching Psychology e si impegnano regolarmente nello sviluppo professionale continuo.” (Vandaveer et alii, 2016).


Vediamone passo passo i dettagli:


È un’area professionale e di ricerca all’interno della psicologia:

Il Coaching Psychology o psicologia dell’allenamento è una vera e propria disciplina che nasce, ovviamente, dallo sport. Già dal 1920 si vedono applicati alcuni fondamenti della psicologia alle tecniche di allenamento in atletica.

I principi ed i metodi alla base del Coaching Psychology iniziarono a definirsi intorno all’inizio del XXI secolo nell’università di Sidney e, più tardi, ulteriori sviluppi della disciplina furono da attribuire alla Australian Psychological Society. Questa disciplina è andata via via diffondendosi anche in altri paesi fino a diventare punto di riferimento mondiale per molti psicologi. Nel dicembre 2008 fu fondata la International Society for Coaching Psychology e da allora questa associazione si occupa dello sviluppo del Coaching Psychology a livello internazionale.

Alla base del Coaching Psychology c’è sempre il lavoro di un professionista laureato in psicologia che viene definito Coach ed applica i metodi di questa disciplina all’individuo o a gruppi di individui, chiamati Coachees. Il lavoro svolto dal coach con il coachee può avere diverse finalità:

1. personali, riguardanti, quindi, un obiettivo proprio del singolo;

2. professionale, afferente, perciò, la sfera lavorativa. In questo caso chi richiede il servizio di coaching può essere una persona che ha un target professionale ma non riesce a raggiungerlo oppure un’azienda o un’organizzazione che voglia accrescere il potenziale delle proprie risorse per migliorare, non solo la qualità del loro lavoro, ma anche gli obiettivi aziendali.

È bene chiarire che il Coaching Psychology non è psicoterapia, non si focalizza su un disagio e sulla soluzione di esso tramite l’analisi del passato, ma sul raggiungimento di un obiettivo analizzando il presente e guardando al futuro; né tanto meno mentoring , il coach non insegna nulla al coachee, è un rapporto alla pari di confronto.

La professionalità dei Coach si traduce anche in una relazione di fiducia, rispetto della persona e massima privacy, garantita dal segreto professionale.



Sviluppa il potenziale:


Durante un percorso di Coaching avviene uno scambio tra menti in cui il coach, attraverso dei percorsi personalizzati, aiuta il coachee a guardare l’obiettivo da un’altra prospettiva. Il Coachee riesce, passo dopo passo, a capire i propri limiti e a scoprire il proprio potenziale, acquisendo un metodo ed un approccio al ragionamento nuovo ed efficace che potrà essere applicato ad ogni nuovo obiettivo relativo ad ogni sfera della propria vita, sia personale che professionale. Questo rende possibile un’evoluzione della persona, del suo modo di ragionare, aiutandolo, così ad affrontare ogni nuova questione lavorativa o personale con metodo e consapevolezza. Tra i benefici offerti dal Coaching infatti, si elencano:

· Incremento della consapevolezza e sviluppo delle potenzialità personali

· Rafforzamento dell’autostima

· Incremento della produttività

· Sviluppo e motivazione dei talenti

· Facilitazione e realizzazione dei cambiamenti


Avremo modo di approfondire tutti i benefici apportati dal Coaching in un nuovo post del nostro blog.



32 visualizzazioni0 commenti
bottom of page