top of page

Stress da lavoro correlato: cosa si intende e come evitarlo

Lo stress da lavoro correlato si può identificare tra i maggiori mali dei nostri tempi. Consiste in una particolare forma di stress connesso all’attività e al contesto lavorativo.

Come suggerito dalla definizione di stress da lavoro correlato riportata nell’accordo europeo dedicato dell’8 ottobre 2004 e nel D.lgs. 81/2008 lo stress da lavoro correlato è uno dei rischi associati all’attività lavorativa che viene annoverato nella categoria di rischi psicosociali. L’OSHA Europa definisce i rischi psicosociali associati all’attività lavorativa come quelli derivanti da fattori quali:

  •  carichi di lavoro eccessivi;

  •  richieste contrastanti e mancanza di chiarezza sui ruoli;

  •  scarso coinvolgimento nei processi decisionali che riguardano i lavoratori e mancanza di influenza

  • sul modo in cui il lavoro viene svolto;

  •  gestione inadeguata dei cambiamenti organizzativi;

  •  precarietà del lavoro;

  •  comunicazione inefficace, mancanza di sostegno da parte dei colleghi o dei superiori;

  •  molestie psicologiche e sessuali;

  •  violenza da parte di terzi.


lo stress da lavoro correlato porta problemi di salute
Credits: Foto di Marcus Aurelius

Volendo raggruppare le cause dello stress da lavoro correlato in macro aree ci viene in aiuto la teoria P-E fit di Kahn, French, Caplan and van Harrison dell’università del Michigan, che individua tre situazioni che fungono da catalizzatori:


1. le aspettative in ambito lavorativo eccedono le capacità del lavoratore

2. l’ambiente lavorativo spesso fallisce nel soddisfare le esigenze del lavoratore

3. una combinazione delle precedenti


I rischi da lavoro correlato hanno conseguenze rilevanti sul lavoratore a livello fisico, psicologico e sociale fino a portare, nei casi più gravi, a esaurimento o depressione. Sono tra le cause di malattia più comunemente riferite dai lavoratori e sono da tempo oggetto di studio e attività normative da parte delle istituzioni. Riportiamo un approfondimento al modello europeo per la gestione del rischio psicosociale.



QUALI SONO I SINTOMI DA STRESS LAVORO CORRELATO

Come riconoscere lo stress da lavoro correlato? Che disturbi ne derivano? I sintomi possono essere di vari tipo, come abbiamo visto dalla stessa definizione e possono essere di tipo fisico, psicologico e sociale.


tra i sintomi dello stress da lavoro correlato le malattie psicosomatiche
Credits: Foto di Armin Rimoldi

Tra i sintomi più comuni a livello fisico troviamo i sintomi solitamente assimilabili all’ansia:

  •  sudorazione

  •  tachicardia

  •  vampate di calore

  •  mal di testa

  •  nausea

  •  crampi allo stomaco

  •  palpitazioni

  •  malattie cutanee psicosomatiche

  •  disorientamento

Dal punto di vista psicologico si annoverano i seguenti sintomi:

  •  depressione

  •  scarsa fiducia in sé

  •  scarsa autostima

  •  difficoltà a concentrarsi

Dal punto di vista sociale possiamo elencare:

  •  asocialità

  •  difficoltà nelle relazioni con gli altri

  •  isolamento

Tutti sintomi da stress rilevanti che non vanno sottovalutati in quanto messaggi che il nostro corpo e la nostra mente ci inviano come primi campanelli di allarme. È bene sottolineare che, spesso, lo stress da lavoro va a sommarsi a quello indotto da altre situazioni che si esplicitano nel contesto personale, senza mancare un’interdipendenza tra i due ambienti. Non è facile, quindi, capire a quale causa scatenante siano dovuti tali sintomi. Raccomandiamo sempre di consultare un medico di fiducia al comparire di ognuno di essi in maniera sistematica, in modo tale da approfondirne le cause in maniera opportuna.


COME COMBATTERE LO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Evitare che si creino le condizioni che portano allo stress da lavoro correlato, purtroppo, non è facile perché le cause coprono uno spettro troppo ampio e spesso non controllabile dal singolo individuo: hanno a che fare con il lavoro e l’ambiente di lavoro, come vengono progettati, gestiti e controllati. Il che non è poco. Imparare a reagire nella maniera corretta, però, può essere un ottimo strumento per evitare di incappare nei meccanismi che portano a ansia, depressione e problemi fisici. Come fare? Partiamo da alcune assunzioni basilari:


1. La 4° analisi sulle condizioni di lavoro in Europa stabilisce che il 22% dei lavoratori intervistati ha affermato di essere stato soggetto a stress da lavoro correlato. Iniziamo, perciò, con il mettere in chiaro che il problema non siamo noi e non dobbiamo sentirci sbagliati: il problema che abbiamo con lo stress da lavoro è un problema comune a molte persone.



lo stress da lavoro correlato ci fa sentire sbagliati
Credits: Foto di Yan Krukau

2. combattere lo stress da lavoro correlato non è la strada giusta da percorrere: proprio perché è causato da circostanze che spesso non possiamo influenzare, è bene imparare a gestire lo stress, piuttosto che combatterlo;


3. Se è vero che evitare che si generino le condizioni che portano a stress da lavoro correlato non è facile c’è da dire che la valutazione stress lavoro correlato e della salute dell’ambiente di lavoro è obbligatoria per l’azienda in cui lavoriamo. Questo vuol dire che far presente al nostro datore di lavoro che la nostra salute mentale e fisica sta avendo dei problemi a causa del lavoro è nostro pieno diritto e l’azienda deve rispondere in qualche modo, perché diretta responsabile.


Ciò detto vediamo come imparare a gestire lo stress da lavoro correlato, agendo innanzi tutto su noi stessi.


COME GESTIRE LO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Abbiamo detto che, piuttosto che combattere lo stress da lavoro correlato bisogna imparare a prevenire e a reagire. Come? Mettendo in pratica delle azioni che ci aiutino a ridurre l’impatto che lo stress da lavoro correlato possa esercitare sulle nostre vite, in modo tale che non arrivi ad intaccare la nostra salute o il nostro benessere. Vediamone alcune:


lo stress da lavoro correlato minaccia l’equilibrio vita-lavoro
Credits: Foto di Thirdman

  •  Non sottovalutarsi e avere fiducia in sé stessi;

  •  Lavorare per ottimizzare la propria capacità di far fronte a situazioni stressanti;

  •  Cercare un buon equilibrio tra vita privata e lavoro;

  •  Incrementare la nostra resilienza;

  •  Riconoscere il momento in cui bisogna chiedere aiuto;

  •  Procedere per obiettivi ma a piccoli passi;

  •  Puntare all'equilibrio fra sviluppo professionale e personale;

  •  Imparare a lasciare andare e non pensare più al lavoro quando non si è nel contesto lavorativo.


Questi solo alcuni dei suggerimenti che posso darvi, ma molte altre sono le cose su cui si può lavorare per gestire lo stress da lavoro correlato e non solo. Con il tempo vedrete che la costanza avrà impatti positivi sui vostri risultati personali e, come ci piace dire sempre nel nostro blog, vi farà vedere le cose da un’altra prospettiva. Quella giusta.

Se avete bisogno di chiedere più informazioni sul mental coaching o volete una consulenza gratuita di mental coach su Roma e non solo o su come gestire lo stress tramite un percorso personalizzato contattatemi qui.

5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page